ACT NOW – Giovani per trasformare la città

Siete un gruppo di giovani di età compresa tra i 16 e i 25 anni? Avete tante idee per cambiare la città ma non sapete da che parte iniziare?

Il bando Act NOW di Associazione BIR, finanziato da Fondazione Don Gino Rigoldi, vi aiuta a mettere in pratica il vostro progetto di volontariato per la città metropolitana di Milano.

Per la prima volta BIR offre un contributo economico a un gruppo di persone giovani interessate a proporre una nuova attività di volontariato sul territorio milanese, con l’obiettivo di generare piccole e grandi trasformazioni sociali e culturali.

Oltre al contributo economico, BIR darà al gruppo un supporto di formazione e accompagnamento, così da sostenere lo sviluppo delle idee presentate.

Associazione BIR, costituita nel 1999 a Milano da Don Virginio Rigoldi, da sempre investe nelle relazioni e nell’uguaglianza, lavorando per il cambiamento.

Secondo noi di BIR ognuno ha il diritto e la responsabilità di essere protagonista delle trasformazioni che attraversano il presente e disegnano il futuro del nostro paese e dell’Europa. BIR collabora attivamente con persone, organizzazioni e istituzioni, su scala locale, nazionale e internazionale, costruendo percorsi di partecipazione e sostenibilità.

Il lavoro BIR si sviluppa secondo due direttrici:

  • Da un lato, la tutela dell’infanzia, con particolare attenzione ai minori che vivono condizioni di vulnerabilità, abbandono, povertà e discriminazione.
  • Dall’altro, la solidarietà e la cittadinanza attiva, con proposte di sensibilizzazione, formazione e attivazione che hanno raggiunto e ingaggiato migliaia di giovani e adulti in oltre due decenni.

L’obiettivo del bando Act NOW è quello di sostenere progetti che possano avere un impatto sociale, ambientale e culturale sul territorio di Milano, accompagnando gruppi giovanili nella loro realizzazione.

Crediamo che le persone giovani debbano essere protagoniste dell’azione sociale e politica nella città.

Vogliamo dare la possibilità a tutti e tutte di partecipare, includendo giovani che arrivano da percorsi diversi e che possono portare diverse competenze, perché poi possiate proseguire l’esperienza con o senza di noi.

Possono partecipare gruppi formati almeno da 2 persone e al massimo da 10 persone, con almeno due terzi del gruppo di età compresa tra i 16 e i 25 anni. Il gruppo può essere di nuova nascita o un gruppo già esistente o un mix delle due, la cosa importante è che sia il protagonista del progetto!

Non siamo una banca! Il fondo che stanziamo serve a coprire i costi di realizzazione del progetto e ci piacerebbe trovare gruppi di giovani che abbiano voglia di aprirsi alla nostra associazione in un’ottica di crescita e contaminazione reciproca.

Ci interessa lavorare con giovani che abbiano voglia di mettersi in gioco, di mettersi in discussione e di mettersi a disposizione della collettività.

Ogni gruppo potrà indicare un territorio specifico di riferimento, purché sia situato nell’area metropolitana di MILANO.

Potete collaborare con una o più organizzazioni già esistenti (associazioni, oratori, gruppi sportivi, scout, scuole) oppure agire all’interno di situazioni più informali (strade, piazze, gruppi informali, ONLINE). Ricordatevi però che il vostro gruppo deve rimanere il protagonista del progetto!

Il progetto può riguardare qualsiasi tipo di attività che abbia chiare finalità sociali, culturali e ambientali.

I progetti dovranno essere avviati dopo il 1 febbraio 2023 e dovranno concludersi entro il 31/12/2023.

Cosa offre?

  • L’opportunità di essere protagonisti e protagoniste di un progetto di trasformazione della città
  • Un contributo fino a 4000€
  • La possibilità di chiedere consulenza, momenti di monitoraggio o formazione EXTRA oltre a quelli obbligatori (vedi allegato 1)
  • La possibilità di usare gli spazi dell’associazione BIR (CN L’HUB – BISCEGLIE) per fare riunioni, eventi ed altre attività da concordare.
  • La possibilità di chiedere la collaborazione dei volontari e volontarie di BIR (italiani e internazionali) e/o di altri volontari nella realizzazione delle vostre attività
  • La possibilità di chiedere il riconoscimento delle ore che spenderete per il progetto come attività di PCTO o come crediti formativi (in accordo con la vostra scuola o università)

Cosa richiede?

  • La partecipazione ad un weekend formativo (21/22 gennaio 2023) prima dell’inizio dell’erogazione dei fondi
  • La partecipazione a 3 incontri di monitoraggio e un incontro di valutazione finale
  • La rendicontazione delle spese (scontrini, fatture, etc.) seguendo le regole date dall’associazione BIR
  • Collaborazione nella diffusione dei risultati del progetto seguendo le indicazioni del responsabile della comunicazione dell’associazione BIR

Il bando Act NOW mette a disposizione del gruppo selezionato un contributo massimo di 4000€.

Ogni gruppo ha la possibilità di chiedere un contributo tra gli 0 e i 4000€ per la realizzazione delle sue attività, con i quali potrà coprire i costi necessari come materiali, noleggi, trasporti, servizi, specifiche formazioni e/o consulenze non già disponibili in BIR (vedi allegato 1 per le formazioni disponibili in BIR).

Il fondo verrà gestito dal gruppo in accordo con il responsabile amministrativo di BIR e dovrà rispettare le regole per la rendicontazione che verranno spiegate nel dettaglio ai gruppi vincitori.

Per candidarsi è necessario compilare il seguente FORM entro le ore 23.59 del giorno 11/12/2022.

I progetti verranno valutati da una giuria composta per 2/3 da under25, affiancati da un professionista esperto che aiuterà il gruppo a definire una griglia con i criteri di valutazione.

I criteri di valutazione terranno conto di queste aree:

  • territorio di azione compreso all’interno della città metropolitana di Milano;
  • Il gruppo deve essere formato da almeno due persone;
  • l’età minima per partecipare è di 16 anni. Almeno i 2/3 delle persone che formano il gruppo devono avere tra i 16 e i 25 anni;
  • tra progettazione e realizzazione, il progetto deve durare minimo 5 mesi;
  • progetto di volontariato (i soldi del bando non vanno a coprire il costo del lavoro!) con impatto ambientale, sociale e culturale;
  • gruppo informale già esistente o di nuova nascita, indipendente;
  • avvio dopo il 1 febbraio e fine entro il 31 dicembre 2023.

N.B. È possibile che il vostro progetto venga finanziato con meno risorse rispetto a quelle richieste. Sarete poi voi a scegliere se accettare o meno la proposta.

I gruppi vincitori e i rispettivi finanziamenti vinti verranno pubblicati sul sito www.associazionebir.it entro il 31/12/2022 e tutti i partecipanti verranno contattati per mail con la comunicazione dei risultati e un feedback da parte della giuria.

Se non doveste essere selezionati, siamo disponibili ad organizzare un colloquio per orientarvi ad altri bandi oppure ad altre modalità per rendere la vostra idea realizzabile.

Contatti e info

Il 16 e il 25 novembre dalle 18.30 alle 20.30 sarà possibile contattarci per chiarimenti, dubbi o richiesta di ulteriori informazioni sul bando e per aiutarvi a costruire il vostro progetto al meglio.

Per qualsiasi domanda riguardante il bando potete fare riferimento a Carolina Cittone ai seguenti recapiti:

Mail: carolina.cittone@associazionebir.it

cell: +39 3917036572

Ecco i progetti vincitori del bando Act NOW 2022

  • El Nost Milan – La bella gente

Un confronto intergenerazionale tra ragazz* ed anzian* coinvolti insieme in un’avventura di esplorazione della città di Milano, per raccontarne la bellezza a coloro che, pur vivendo a Milano, non l’hanno ancora conosciuta a fondo. Un podcast finale con l’obiettivo di tessere un filo narrativo lungo tutto il percorso, con un approfondimento del dialetto milanese, dei canti popolari e di piatti tipici.

  • STUDENTS’ RIGHTS MATTER – La radio creata da student* per student*

Una web radio dedicata a* student*, per parlare di argomenti che li coinvolgono in prima persona: dal PCTO ai debiti e crediti, fino all’orientamento in uscita e in entrata dalla scuola secondaria di secondo grado, tramite interviste a docenti e student*.

E questi invece i progetti arrivati in finale ma non selezionati

Un (i) Ponte per il Dialogo

AMMUROMIO

AlphaFilms