
Campi e cammini invernali
I campi di volontariato e i cammini inclusivi di BIR proseguono anche durante l’inverno.
Continuazione naturale di quelli estivi, i campi internazionali di animazione in Romania e Repubblica Moldova, insieme ai cammini in Italia, rappresentano uno dei momenti aggregativi e formativi a cui noi di BIR siamo più affezionati. Un’occasione per mettersi in gioco, in situazioni fuori dall’ordinario, dove sperimentare la dimensione del gruppo, imparare una nuova socialità e una nuova modalità di lavoro, basata sul binomio cura/cultura.
Un campo BIR non è mai solo un campo di volontariato, ma diventa un luogo di crescita, di apprendimento e di cambiamento, per sé e per gli altri.
Tutte le esperienze promosse da BIR prevedono momenti di formazione e verifica per fare in modo che ci sia sempre un monitoraggio di ciò che accade e uno stretto legame tra i volontari e l’Associazione.
Campi e cammini estivi per giovan* e volontar*.
Fare un campo con BIR per me ha significato in primis mettermi in gioco e ragionare sui miei privilegi e sulle mie credenze, provando ad andare oltre ai miei pregiudizi e stereotipi. Solo con questa postura ci è stato possibile metterci al servizio della comunità in modo autentico, ognuno con le proprie fragilità e le proprie competenze. (Federica, 24 anni)
Campi di volontariato all’estero

I campi di volontariato sono un’esperienza di gruppo in cui vengono realizzate attività di animazione per bambin* oltre che lavori sociali per le comunità, formazione, collaborazione e scambio con volontar* locali.
L’esperienza dei campi di volontariato all’estero si rivolgono a volontar* di età minima di 16 anni che desiderano spendere parte delle loro vacanze in situazioni intensive e trasformative che prevedranno la residenzialità in cui condividere il quotidiano con il resto del gruppo insieme a importanti spazi di autonomia nei quali potranno sperimentarsi e mettersi alla prova.

Associazione BIR propone per l’inverno 2023 campi di volontariato in Romania, Repubblica Moldova e Georgia.
I gruppi verranno organizzati in due turni da due settimane ciascuno, tra la fine di Dicembre e l’inizio di Gennaio.
I campi di volontariato all’estero di BIR verranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di partecipant* per gruppo.
Attenzione: vista l’attuale situazione internazionale, le proposte di campi di volontariato internazionale potrebbero subire modifiche.
Le aree di intervento proposte per i campi di volontariato all’estero di BIR per l’inverno 2023 sono:
- infanzia (attività ricreative e di animazione presso istituti, comunità, centri per l’infanzia);
- disabilità (attività di animazione e di supporto presso centri per disabil*);
- penale minorile (attività ricreative e di animazione presso istituti penali minorili, in affiancamento a volontar* e personale locali).
Ci piacerebbe che tutt* potessero vivere l’esperienza dei campi di volontariato all’estero. È per questo che per l’estate 2023, Associazione BIR ha pensato di istituire tre diverse quote di partecipazione a copertura di costi di viaggio, formazione in Italia, assicurazione, vitto e alloggio:
- 450 euro = quota solidale (questa è la quota del 2022. Non copre completamente i costi dei campi, ma capiamo perfettamente che, alle volte, bisogna incontrarsi a metà strada, per andare più lontano insieme!);
- 600 euro = quota equa (è la cifra “reale”, che ci permette di coprire completamente i costi che sosteniamo per ogni partecipant* ai campi di volontariato);
- 750 euro = quota sostenitore (questa quota copre la tua iscrizione più un pezzettino di quella di un* altr* partecipant* con minori possibilità).
(N.B. Come ogni anno, abbiamo a disposizione delle “borse volontariato” che permettono di ridurre o azzerare la quota per chi facesse fatica a pagarla interamente. Chiedi maggiori info ai colloqui di selezione)
Cammini inclusivi in Italia
I cammini inclusivi in Italia sono esperienze di viaggio a piedi realizzati da gruppi misti di volontar*, giovan* e adult* in un’ottica di condivisione alla pari di un’esperienza intensiva e trasformativa.
L’esperienza del cammino permette una riscoperta di sé, dei territori attraversati e della natura con una modalità inedita per la maggior parte dei partecipanti e in un’ottica comunitaria e di gruppo.
Mettersi in cammino significa anche mettersi in gioco, un passo alla volta, con le proprie fragilità, il proprio percorso alle spalle e uno stesso orizzonte, quello del gruppo, davanti. I cammini inclusivi sono un’occasione speciale per riflettere sul senso dello stare insieme, sulla condivisione di esperienze e sul proprio stile di relazione.

Associazione BIR propone per l’inverno 2023 cammini inclusivi in Italia, lungo la Via Francigena. Insieme percorreremo le tappe che da Siena portano a Roma. Ogni gruppo verrà seguito da un referente di BIR e da una guida esperta di cammini. I gruppi verranno organizzati in un unico turno da due settimane, tra fine dicembre e inizio gennaio.
I cammini inclusivi di BIR verranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di partecipant* per gruppo.
Attenzione: le date e il percorso sono da considerarsi indicative e posso variare a seconda delle disponibilità di accoglienza lungo il cammino.
I cammini inclusivi di BIR sono un’ottima occasione per iniziare un percorso di riscoperta di sé e del nostro stare nel mondo.
L’esperienza stessa del cammino, fatta di fatica, lunghe ore di marcia, panorami incredibili e momenti di riflessione, è per definizione una esperienza di introspezione. Fare l’esperienza di un cammino inclusivo però vuole dire anche mettere in gioco le fragilità proprie e accogliere quelle altrui, in uno scambio fatto di sostegno e di aiuto reciproci.
Fuori dalla nostra zona di comfort, i cammini inclusivi ci mettono in relazione con l* altr* in una situazione lontana dal quotidiano, dove l’obiettivo è comune – la fine della tappa – e il modo per raggiungerlo uno solo – camminare – ma le strade che possiamo prendere, dentro di noi, sono in realtà infinite.
I cammini inclusivi diventano così la maniera per fare i conti con noi stess* e imparare dall* altr*.
Ci piacerebbe che tutt* potessero vivere l’esperienza dei cammini inclusivi in Italia. È per questo che per l’estate 2023, Associazione BIR ha pensato di istituire tre diverse quote di partecipazione a copertura di costi di viaggio, formazione in Italia, assicurazione, vitto e alloggio:
- 450 euro = quota solidale (questa è la quota del 2022. Non copre completamente i costi dei cammini, ma capiamo perfettamente che, alle volte, bisogna incontrarsi a metà strada, per andare più lontano insieme!);
- 600 euro = quota equa (è la cifra “reale”, che ci permette di coprire completamente i costi che sosteniamo per ogni partecipant* ai cammini inclusivi);
- 750 euro = quota sostenitore (questa quota copre la tua iscrizione più un pezzettino di quella di un* altr* partecipant* con minori possibilità).
(N.B. Come ogni anno, abbiamo a disposizione delle “borse volontariato” che permettono di ridurre o azzerare la quota per chi facesse fatica a pagarla interamente. Chiedi maggiori info ai colloqui di selezione)
Come partecipare?
Le iscrizioni sono chiuse.
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornat*
1° Step
Clicca il bottone appena qua sotto per compilare il form di pre-selezione ai campi e cammini 2023
2° Step
Dopo l’iscrizione verrai ricontattat* per partecipare ad un incontro di presentazione e selezione dei campi di volontariato all’estero e dei cammini inclusivi in Italia
3° Step
Partecipazione all’incontro di presentazione e selezione
4° Step
Una volta selezionat*, dovrai partecipare ai due weekend di formazione obbligatori.
1° weekend:
2° weekend:
PRESENTAZIONE E SELEZIONE
Dopo l’iscrizione verrai ricontattat* per partecipare ad un incontro di presentazione dei campi di volontariato all’estero e dei cammini inclusivi in Italia, durante la quale avverrà anche la selezione de* partecipant*.
Date degli incontri:
da definirsi tra Aprile e Maggio
FORMAZIONE E VERIFICA
La formazione è un momento molto importante ed è obbligatoria per poter partecipare ai campi di volontariato. La formazione ti permetterà di conoscere meglio l* tu* compagn* di avventura, la realtà sociale in cui andrai a lavorare e ad acquisire maggiori consapevolezze circa l’esperienza.
Date formazione:
da definirsi tra Aprile e Giugno
Per maggiori informazioni sulle attività di volontariato di BIR contattaci direttamente: volontariato@associazionebir.it – 3917036572 (anche whatsapp)